cosa POSSIAMO fare?
Molte cose.
Prima di tutto prendiamo consapevolezza dei meccanismi personali che mettiamo in atto verso noi stessi e decidiamo se vanno bene così o se vogliamo cambiare qualcosa. Nel momento in cui diventiamo consapevoli siamo già a meta strada!
Prima di tutto prendiamo consapevolezza dei meccanismi personali che mettiamo in atto verso noi stessi e decidiamo se vanno bene così o se vogliamo cambiare qualcosa. Nel momento in cui diventiamo consapevoli siamo già a meta strada!
In secondo luogo utilizziamo alcune tecniche per cominciare a forgiare delle nuove connessioni all'interno del nostro cervello che ci permettono di cambiare abitudini rispetto al solito modo di pensare, parlare, essere e fare.
'Cambiare pensiero, cambiare la tua vita' è il titolo di uno dei libri del filosofo e saggista moderno Wayne Dyer, scomparso nel 2015. Il suo approccio è simile a quello di altri statunitensi ormai conosciuti anche in Italia come Louise Hay, Dr. Joe Dispenza, Deepak Chopra MD, le Dott.sse Cristiane Northrup MD e Lissa Rankin MD, Byron Katie e una pletora di altri scrittori sul tema dell'auto-aiuto esistenziale. Ci dicono tutti che possiamo cambiare la nostra realtà esteriore cambiando il modo in cui pensiamo, prima di tutto rispetto a noi stessi. |
Proprio oggi qualcuno mi ha detto: 'Io sono molto dura con me stessa, mi rimprovero in continuazione perché avrei potuto fare meglio...."
Pochi secondi dopo si è lamentata che 'Gli altri mi trattano con poca dolcezza...'
'Ci potrebbe essere una connessione tra le due cose? ' le ho chiesto.
Dopo una pausa: 'Vuoi dire che gli altri mi trattano come tratto me stessa?'
Già.
Ma perché ci trattiamo così male?
E' un discorso complesso, culturale e religioso, oltre che familiare. E' il vuoto del poco amore che sentiamo di ricevere - una percezione che può risalire alle circostanze del concepimento, della vita intrauterina, della nascita, oltre ad una relazione imperfetta con i genitori e altre figure autorevoli della nostra infanzia e gioventù.
Quella mancanza di approvazione e di amore incondizionata che quasi tutti noi abbiamo sperimentato a qualche livello nella prima parte della vita, prosegue nella vita adulta con il sentirsi in qualche misura "non abbastanza....".
Possiamo trasformare questi meccanismi?
Sì!! Il counseling energetico è al servizio di questo processo e parte dal presente, nel 'qui ed ora' della nostra esperienza attuale.
Per ulteriori punti di vista sulla relazione con noi stessi, vedi la pagina Riflessioni e il 'Commento' in fondo alla pagina Ricerca scientifica: pensare in modo diverso.